Il modello IBA1820 è la più piccola batteria per alimentare gli elettroutensili ITAMATI 18V. Le celle agli ioni di litio con una capacità totale di 2,0 Ah sono prive di effetto memoria. Lo stato di carica può essere monitorato da un display con tre LED colorati. La batteria Itamati è realizzata in plastica resistente con un ampio dissipatore di calore. L'IBA1820 è dedicato ai cacciaviti, al multitool e ad altri strumenti piccoli, a minor consumo energetico.
Il modello IBA1840 è la batteria più grande per la fornitura di utensili elettrici ITAMATI 18V. Due file di celle agli ioni di litio forniscono 4.0 Ah e non hanno alcun effetto memoria. Lo stato di carica può essere monitorato da un display con tre LED colorati. La batteria Itamati è realizzata in plastica resistente con un ampio dissipatore di calore. IBA1840 è dedicato a seghe e smerigliatrici angolari.
La batteria è un elemento indispensabile degli strumenti alimentati da essa, che sono sempre più sul mercato: dalle torce elettriche, agli aspirapolvere e ai trapani, ai trapani rotanti, alle seghe circolari e alle troncatrici. Tra le batterie che stimolano il funzionamento del dispositivo, si possono distinguere tre tipi di base. La prima è la batteria agli ioni di litio (Li-Ion) presente in un numero crescente di dispositivi. Appartiene al più moderno, non ha alcun effetto memoria e autoscarica: puoi usarlo in qualsiasi momento. Inoltre, è caratterizzato da leggerezza. Un elettrodo era costituito da batterie agli ioni di litio da carbonio poroso, l'altro - da ossidi di metallo. I sali di litio che si dissolvono in solventi organici funzionano come un elettrolita nei dispositivi. Le batterie al nichel-cadmio (NiCd) sono il prossimo tipo di batteria, la più antica nel suo genere, ma ancora in uso diffuso. I loro indubbi vantaggi includono un prezzo basso e una ricarica efficiente. Le ultime - batterie NiMH - hanno una capacità fino a 3 Ah, sono più costose delle batterie NiCd, ma non è necessario scaricarle completamente per poterle ricaricare - l'apparecchiatura si collega al caricabatterie in qualsiasi momento desiderato.
Le batterie costituiscono un elemento indispensabile per i dispositivi da esse alimentati, dei quali ce un numero sempre maggiore sul mercato: dalle lampade, attraverso i aspirapolveri e trapano-avitatori fin’a tassellatori, smerigliatrici angolari etc.. In mezzo alle batterie che alimentano i dispositivi possiamo distinguere tre tipi base. Il primo, sempre più facile da trovare nella maggior parte dei dispositivi, la batteria ai ioni di litio (Li-Ion). Fa parte delle più moderne, che non possiedono l’effetto della memoria e autoscarica - ne si può usufruire in ogni momento. In più, sono caratterizzate dalla loro leggerezza. Un elettrodo nelle batterie ai ioni di litio é stato fatto in carbonio, l’altro invece in ossidi di metallo. I Sali di litio, che si scolgono in solventi organici, funzionano nei dispositivi come elettroliti. Un altro tipo di batteria sono le batterie al nichel-cadmio (NiCd), dispositivi più vecchi di questo tipo, ma ancora trovabili in uso. Dei loro vantaggi fa parte il prezzo non alto e la carica efficiente. Le ultime – le batterie NiMH – hanno la capacità di 3 Ah, sono più care dalle batterie NiCd, non le bisogna scaricare, per caricarle nuovamente-il dispositivo lo si collega al caricabatterie in ogni momento.
Sul nostro sito utilizziamo i cookie. È possibile disabilitare in qualsiasi momento i cookie utilizzando le impostazioni del browser Web. Ulteriori informazioni
Errore!
Il prodotto non e' stato inserito correttamente al carrello!
Il prodotto e' stato inserito al carrello
Confronta
Chat con l'operatore
Cancella la storia
Chat è offline
Puoi lasciare una domanda su chat; ti risponderemo presto. Non dimenticare di inserire il tuo indirizzo e-mail o il numero di telefono.