Le testine sono utensili multitaglienti progettati per il taglio di filettature esterne. Sono adatti per la lavorazione di elementi cilindrici o conici. Attualmente sono disponibili i modelli tonde ed esagonali. Questi ultimi sono usati molto meno frequentemente. Precedentemente popolari e comunemente usate erano anche altre versioni di stampi, tra cui quadrato e manicotto, tuttavia, sono stati sostituiti a causa della crescente popolarità della filettatura sui torni.
Il principio di funzionamento è molto semplice e si basa sull'avvolgimento di questo utensile su una superficie cilindrica o conica. Con il loro aiuto, è possibile realizzare filettature sia destre che sinistre. Il design degli strumenti ricorda i dadi, che all'interno sono dotati di taglienti.
Attualmente i più utilizzati sono rotondi, che presentano quattro fori sul diametro esterno e un'incisione che ne facilita il rapido posizionamento nel portautensile. I dispositivi sono distanziati a distanze uguali per distribuire al meglio le forze durante il processo di taglio. La parte interna è dotata di lame che tagliano il filetto e scanalature trucioli preposte alla raccolta dei trucioli prodotti durante la lavorazione.
Questa geometria è definita dalla norma DIN-EN. Gli standard sono diversi a seconda del tipo di filo. Le scanalature trucioli con superficie di spoglia obliqua consentono l'evacuazione continua del truciolo durante il funzionamento. Questa è una funzionalità estremamente utile che impedisce il riempimento eccessivo delle scanalature e riduce quindi il rischio di danni alla filettatura. Tali strumenti sono abbreviati come SPN.
A seconda del tipo di filettatura, le testine possono essere suddivise in:
• filiere con filettature metriche M e MF - si tratta di filettature misurate in millimetri. Il loro angolo di profilo della filettatura metrica è di 60o.
• filiere unificate (filettature UNC, UNF) - dotate di filettature misurate in pollici. Possono avere un passo di filettatura regolare (standard UNC) o un passo di filettatura fine (standard UNF). L'angolo del profilo della filettatura di questi tipi è di 60o.
• filiere in pollici G: gli utensili con questa filettatura sono realizzati in conformità con lo standard DIN-EN 2423. Sono più spesso utilizzati per i tubi. Il loro angolo di profilo della filettatura è di 55o. Il filo qui è misurato nel sistema pollici e si chiama tubolare.
• Filiere Whitworth BSW e BSF: sono un altro strumento che viene misurato in pollici. Possono essere laureati ordinari (BSW) o fini (BSF). Anche qui l'angolo del contorno è 55°.
• Filiera trapezoidale Tr - è il tipo di stampo più costoso e quindi il meno utilizzato. L'utensile è dotato di una filettatura trapezoidale simmetrica specificata da DIN-103.
Nella scelta di una filiera è bene prestare attenzione, oltre al tipo di filo che si vuole ottenere, anche al materiale con cui è stata realizzata. I modelli in acciaio al carbonio WS sono adatti per il taglio di metalli più facili da lavorare. Per la lavorazione di materiali più duri, è meglio equipaggiare i modelli in acciaio legato arricchito con particelle di vanadio, cromo o cobalto. I modelli realizzati in acciaio ad alta velocità sono anche altamente resistenti ai danni meccanici. Sono disponibili anche modelli temprati ad olio, estremamente resistenti.
Se ci sta a cuore la comodità di lavoro, vale anche la pena acquistare modelli dotati di più fori per trucioli, che consentono una migliore rimozione dei trucioli durante la lavorazione. La dimensione del dado può essere letta dalla marcatura, che consiste in una lettera e un numero accanto ad essa che informa sulla dimensione del modello.
La scelta della dimensione è semplice come misurare il diametro del pezzo in un'unità metrica e confrontare la misurazione con le controparti nella tabella del produttore (la lettura viene effettuata in base all'elemento misurato Fi), quindi calcolare il diametro della filiera e il passo della filettatura.
Conoscendo il diametro dell'elemento dalle tabelle del produttore, possiamo leggere facilmente il passo della filettatura e tutte le informazioni necessarie. Il diametro della barra può essere calcolato anche utilizzando la formula:
diametro del pezzo in mm = diametro del filetto - (passo del filetto * 0,1)