Quale tagliaerba elettrico scegliere?

categoria: L'esperto raccomanda Commenti Data di pubblicazione: 2014-05-09

autore: Redazione www.rotopino.it

I tagliaerba elettrici sono indirizzati a terreni non troppo vasti. Risultano ottimi su superfici di circa 200-600 m2. Ideali per terreni puliti e regolari. I motori alimentati a corrente elettrica limitano il raggio di funzionamento, il cavo rende difficoltose le manovre e non può lavorare a distanze troppo elevate dalle fonti di corrente. I tagliaerba elettrici, sono dotati di motori creati per il taglio dell’erba alta.

compra in Rotopino.it
Rasaerba Bosch ARM 32
spedizione
consegna
fino a 30 giorni
130,49 €

Prima dell’acquisto di un tagliaerba, bisogna porsi alcune domande:

 

  • Quant’è vasta la superficie sulla quale desideriamo lavorare?
  • Abbiamo bisogno di una comodità elevata?
  • Vogliamo disporre di un dispositivo facile nella conservazione?

 

Prima di acquistare un tagliaerba elettrico bisogna porre attenzione su alcuni parametri. A seconda della grandezza del prato abbiniamo un dispositivo della giusta potenza, larghezza e altezza di taglio. Una questione importante e l’ergonomia e massa. I lavori in giardino dovrebbero essere un piacere, e non un dovere doloroso. Ecco perché vale la pena di avere un rasa erba leggero, con impugnature regolabili ed altri comodi vantaggi, come ad esempio ruote resistenti di grande diametro.
Tra i parametri base dei tagliaerba elettrici distinguiamo la potenza, misurata in Watt. Da essa dipende l’efficienza e la resistenza. Se parliamo dei rasa erba elettrici, possono disporre di motori da circa 1000 – 1800W. 

 

 

Prendendo sott’occhio i rasa erba elettrici, ad una potenza superiore corrisponde sempre una maggiore efficienza e larghezza di taglio. Secondo il seguente principio:

 

  • I tagliaerba elettrici con potenza non superiore ai 1400W e larghezza non oltre i 33cm sono destinati a prati non oltre i 200m2.
  • Per i terreni più vasti, non oltre i 400m2, vengono raccomandati i tagliaerba con potenza di circa 1600W e larghezza di taglio di 43cm.
  • I tagliaerba con larghezza di taglio di 46 cm e potenza di 1800W – sono ideali per le superfici di 600m2.

 

Scegliendo un modello concreto di tagliaerba bisogna vedere anche se dispone della regolazione dell’altezza di taglio. La regolazione a tacche va dai 2 ai 8 cm. I migliori sono i dispositivi con regolazione centralizzata, la quale permette di impostare l’altezza lavorativa tramite una sola leva. Nei modelli più economici invece, bisogna regolare l’altezza di taglio per ogni ruota.
La copertura di un tagliaerba elettrico può essere realizzata in plastica o metallo, Bisogna dire, che le coperture in plastica sono più leggere, caratterizzate da una resistenza ridotta. Un’ottima soluzione sono le coperture in alluminio, leggere e resistenti.

 

 

Scegliendo il nostro rasa erba dobbiamo ricordarci anche delle ruote. E’ meglio, se vengono posizionate su cuscinettature resistenti, in modo modo che siano più facili da spingere. Ovviamente, più grandi sono le ruote, meglio è.
Anche il cesto per l’erba è un elemento significativo. Più grande sarà il cesto, e meno spesso dovremmo fermarci per svuotarlo. Quindi più sarà grande la superficie lavorativa, e di conseguenza anche il cesto dovrebbe esserlo.
I tagliaerba elettrici possono essere dotati di una serie di agevolazioni, come ad esempio la biopacciamatura, trazione sulle ruote e blocco d’accensione. Spesso come equipaggiamento base riceviamo anche delle lame di ricambio.    
Se disponiamo di un piccolo lotto di terreno d’avanti casa, non avremo bisogno di un dispositivo potente e costoso. Il tagliaerba elettrico standard ci basterà sicuramente per lavorare delle superfici non troppo vaste. Di conseguenza, se abbiamo un vasto giardino, ci servirà un rasa erba più potente.  

Produttori correlati al negozio Rotopino.it: Bosch Gardena Hecht Makita Skil Skil Masters
Aggiungi commento
* Campi obbligatori