Quale aspirapolvere per le smerigliatrici giraffa?
Le specificazioni lavorative del lavoro con la cosi detta ''Giraffa'' richiede l'uso di un aspirapolvere adatto. La tecnica dell'aspirazione delle polveri lavorative con il passaggio del tempo diventa sempre più importante. Se parliamo deilavori legati alla finitura degli spazi interni, necessiteremo di un lavoro pulito, preciso, e sopratutto comodo. Ovviamente, ci rendiamo conto del fatto che, i lavori senza l'utilizzo dell'aspirazione delle polveri, sono molto più scomodi ma anche dannosi per la salute.
Aspirapolveri di classe ''L''
Le condizioni lavorative pesanti, sono una sezione d'utilizzo speciale dove si raccomanda l'utilizzo dei aspirapolveri industriali classe L. La classe L sono polveri con limite +1mg/m3. Questo tipo di polvere è rtipico per i lavori sui cantieri e lavori di ronnivamento. Per le grandi quantità di polvere - i migliori saranno gli aspirapolveri con la pulizia del filtro automatica, con regolazione - in modo da avere sempre la stessa potenza d'aspirazione: ottimi per le grandi quantità di polveri. Un aspirapolvere di questo tipo garantisce un efficeinta d'aspirazione elevata e costante, dutrante la lavorazione delle superfici più vaste coperte di gesso, malta etc..
Acquistando un aspirapolvere dediocato all'uso combinato con le ''giraffe'', vale la pena di porre attenzione alla sottopressione, passaggio d'aria - parametri più risentiti durante i lavori. Un dato molto importante è anche la capienza del serbatoio per la raccolta delle polveri.
Funzione antistatica per lavori più efficienti
Se parliamo del lavoro con i dispositivi del tipo ''giraffa'' funzione antistatica. Il paccetto antistatico previene la raccolta di cariche elettriche sui dispositivi e sul tubo d'aspirazione, eliminando cosi le scariche elettrostatiche e la raccolta dei resiudui della smerigliatura. La regolazione dei periodi della pulzia del filtro garantisce di avere sempre a disposizione un ristretto lavorativo pulito. La regolazione della potenza d'aspirazione permette di adattare il dispositivo al tipo di materiale lavorato. Grazie a tale regolazione i dispositivi da smerigliatura non rimangono incolalti almuro a causa dell'eccessiva potenza d'aspirazione.
Sacco filtrante - non si parla del solo aspirapolvere
A parte l'aspirapolvere sarà utile scegliere anche ilo giusto tipo di sacco. Troveremo disponibili i sacci adatti a tutti i tipi delle polveri aspirate. Il sacco filtrante monouso è destinato alla raccolta di tutti i tipi di polveri. Vale la pena di scegliere un sacco sul quale non si creeranno dei residui incrostati, grazie all'autopulizia automatica. Alcuni sacchi monuso sono dotati della cerniera per la gestione della polvere e la protezione della salute. Distinguiamo anche i sacchi a uso multiplo, con pareti triple in polistirolo ad elevata resistenza. Nella classe L - visto il carattere delle polveri e la loro dannosità ridotta, risulteranno molto buoni i aspirapolveri con i sacchi di raccolta in tessuto PET. I sacchi del tipo PET possonoessere puliti nella lavatrice, abasssando i costi d'ustilizzo. Nei aspirapolveri di classe L si raccomanda di lavorare senza sacco, ovviamente - solo nel caso in cui è adattato a tale tipo di utilizzo. Grazie all'utilizzo del sacco ad acqua è possibile rimuovere i piccoli residuui, come ad esmpio la polvere fine creatasi durante la smerigliatura delle malte.
I distributori professionali dei aspirapolveri industriali come Festool, DeWalt; Bosch e Hitachi dispongono nella loro offerta di aspiapolveri adatti alla lavorazione con le smerigliatrici del tipo giraffa.