Prima voremmo presenate la troncatrice radiale GCM 10 SD Professional, la troncatrice garantisce la regolazione inclinazione impostabile da entrambi i lati (fino a 47° a destra, fino a 46° sinistra), ha anche l'impugnatura bloccabile comodamente in 4 posizioni, le prolunghe per il banco sono integrate, regolabili senza attrezzi, per pezzi in lavorazione molto lunghi. C'e' anche la possibilità di regolazione taglio smussato fino a 60° a destra
La troncatrice radiale ha anche il bloccaggio dell’albero per un comodo cambio della lama. La macchina certamente il potente motore da 1800W per le applicazioni piu' gravose. Grazie anche alle due manigli la macchina garantisce il trasporto molto comodo.
Il secondo modello da presentare e' la sega circolare GKS 55 GCE sempre Professional, i vantaggi piu' importanto della macchina sono: la macchina come possiamo leggere sulla pagina del produttore ha una precisa interazione con il nuovo sistema di guide FSN Bosch e con binari di guida di altri fornitori, c'e' anche un'elevato avanzamento del taglio grazie al potente motore da 1.350 Watt ed al sistema Constant Electronic. La sega garantisce anche la possibilità di tagli smussati con binari di guida senza necessità di alcun adattatore. La base in ghisa d’alluminio con scanalatura fresata in modo preciso per utilizzo con binari di guida.
La secondo macchina anche molto professional e' la smerigliatrice angolare GWS 10,8-76 V-CE, la smerigliatrice e' maneggevole in ogni situazione: estremamente compatta ed ergonomica, per eseguire tagli con rapidità in cantiere, la macchina ha l'impiego versatile in un'ampia gamma di materiali. C'e' anche una rapida sostituzione del disco grazie al nuovo bloccaggio dell'alberino, grazie al motore motore chiamato "EC brushless" la macchina offre anche un rapido avanzamento del lavoro. E' una prima smerigliatrice angolare da 10.8 Volt. Il produttore garantisce anche una vasta gamma di accessori acquistabili a parte.
E alla fine presentiamo il seghetto alternativo GST 18 V-LI S che ha la struttura assiale, per la guida ottimale dell'utensile anche sotto il pezzo in lavorazione. La struttura e' compatta, leggera, con un’impugnatura di dimensioni ridotte, consente un controllo ottimale durante il taglio, il sistema a batteria e' molto efficiente per l’esecuzione di tagli anche in materiali più spessi o più duri, il sistema SDS - sostituzione della lama con una sola mano.