Letto a soppalco per il tuo bambino

categoria: Fai da Te Commenti Data di pubblicazione: 2018-07-13

autore: Redazione www.rotopino.it

Tutti bambini vogliono il letto a soppalco. L'azienda Bosch ha presentato davvero un bel progetto. Eccolo:

compra in Rotopino.it
Seghetto alternativo Bosch PST 800 PEL
GIACENZA
1 pz.
spedizione
consegna
6 giorni
129,49 €
Levigatrice rotorbitale Bosch PEX 300 AE
GIACENZA
1 pz.
spedizione
consegna
6 giorni
129 €

 

Il letto a soppalco è un sogno di tutti bambini. Grazie al letto a soppalco e' possibile riporre i giocattoli al di sotto.

Cinque montanti reggono il letto, composto da un semplice telaio con staffe di giunzione letto e i sostegni laterali a formare una struttura a griglia. Il seghetto alternativo deve essere usato solo per tagliare da sé le parti del letto. L'azienda Bosch si consiglia di fissare con dei morsetti i listelli al pezzo attualmente in lavorazione, che serviranno da guida parallela.

Il produttore Bosch consiglia i pannelli di legno di faggio incollato spessi 27 mm e con montanti con sezione 80 x 80 mm.

Potete andare in un centro per il bricolage o dal vostro falegname per far tagliare i pezzi necessari.

La testiera e i piedi, nonché gli altri componenti, vengono collegati per mezzo delle cosiddette staffe di giunzione letto al telaio principale. Si tratta di staffe angolari avvitate, con lati di lunghezza ridotta (nella fattispecie 22 e 28 mm) ed una notevole altezza complessiva (nella fattispecie 127 mm). Le staffe devono essere posizionate in modo tale che il fianco lungo venga sempre avvitato con il lato corto (qui: testiera o piedi) ed il fianco corto con il lato lungo (qui: letto).

E' possibile usare anche altri tipi di staffe per la giunzione del letto; a questo proposito attenetevi alle istruzioni di montaggio del produttore e/o prima di procedere al montaggio eseguite una prova di battuta al fine di evitare spiacevoli sorprese.

Appoggiare i lati, la testiera e i piedi sui bordi inferiori disponendoli nel modo in cui dovranno essere costruiti; i lati devono trovarsi all’interno rispetto alla testiera e ai piedi. Poi dobbiamo costruire il telaio con l’avvitatore a batteria e le viti a testa tonda 4 x 15 mm per giunto.

 

La costruzione a griglia è appoggiata su travi, ovvero su sostegni che devono essere fissati a filo del bordo inferiore dei lati del letto con cinque viti per parte, sulle superfici interne. Poiché i supporti sono più corti dei lati del letto e sono montati al centro secondo la lunghezza, dovete lasciare spazio per le staffe di giunzione letto mediante le quali la testiera e i piedi devono essere montate con i lati.

Poi dovete preforare il sostegno; svasare i fori orientati verso il centro del letto. Poi dovete assemblare quindi i sostegni con l’avvitatore a batteria e le viti a testa svasata 4 x 60 mm.

 

Dovete anche tagliare i montanti obliquamente sull’estremità superiore su tutti e quattro i lati.

 

Adesso dovete disporre i cinque montanti che sostengono il tutto, posizionandoli così come saranno costruiti. Contrassegnarli con una matita. Dovete posizionare anche  sulla superficie di lavoro i due sui quali devono essere montati i gradini della scala.

Poi dovete forare i gradini della scala per il successivo fissaggio di due viti per lato e svasare i fori dal retro. Poi dovete anche posizionare i gradini secondo le misure del Loro disegno sui montanti ed eseguire il montaggio con l’avvitatore a batteria e le viti a testa svasata da 4 x 60 mm.

 

Poi dovete posizionare la scala già montata e il terzo montante anteriore con i lati anteriori rivolti verso il basso, così come dovranno essere costruiti successivamente. Poi dovete preforare l’asse della spondina per l’avvitamento con i montanti ed eseguire il montaggio con l’avvitatore a batteria e le viti a testa svasata da 6 x 80 mm.

 

La testiera e i piedi, ma anche gli altri componenti, devono essere collegati per mezzo delle cosiddette staffe di giunzione letto al telaio principale. Si tratta di staffe angolari avvitate, con lati di lunghezza ridotta (nella fattispecie 22 e 28 mm) ed una notevole altezza complessiva (nella fattispecie 127 mm). Le staffe saranno posizionate in modo tale che il fianco lungo venga sempre avvitato con il lato corto (qui: testiera o piedi) ed il fianco corto con il lato lungo (qui: letto).

E' possibile usare anche altri tipi di staffe per la giunzione del letto; a questo proposito attenetevi alle istruzioni di montaggio del produttore e/o prima di procedere al montaggio eseguite una prova di battuta al fine di evitare spiacevoli sorprese.

Appoggiare i lati, la testiera e i piedi sui bordi inferiori disponendoli nel modo in cui dovranno essere assemblati; i lati devono trovarsi all’interno rispetto alla testiera e ai piedi. Poi dovete costruire il telaio con l’avvitatore a batteria e le viti a testa tonda 4 x 15 mm per giunto.

 

Poi dovete trasferire i contorni della dima di legno su un pannelli, quindi ritagliarli con un seghetto alternativo e una lama per tagli curvi. (Per la finestra della torre eseguire un foro con la punta per legno da 10 mm vicino alla linea della matita sulla superficie da ritagliare, guidare la lama con l’utensile spento e ritagliare la superficie della finestra. Poi dovete guidare il seghetto alternativo prima sulle curve, quindi sui due angoli inferiori.

Poi dovete fare due preforature sul lato del telaio e sulla spondina, quindi svasarli dal retro. Dovete anche fissare l’elemento decorativo con dei morsetti e assemblarlo dall’interno con l’avvitatore a batteria e le viti 4 x 45 mm dal retro.

Se volete ricevere il risultato di levigatura ottimale, questa fase andrebbe effettuata prima del montaggio del mobile.

Poi dovete levigare quindi tutti gli spigoli usando carta abrasiva da 120 o 180 e lavorando con un angolo di 45°, in modo che si crei un piccolo smusso.Poi dovete levigare  le superfici a vista usando la levigatrice sempre nella direzione delle venature del legno, dapprima con carta abrasiva a grana grossa (120, 180), quindi con carta abrasiva più fine (fino a 240).

Adessi le superfici devono essere bagnate con l’ausilio di una spugna e quindi lucidate a umido. Durante l’asciugatura si sollevano le fibre del legno staccatesi nelle fasi precedenti, che poi eliminarete delicatamente con la carta abrasiva da 180. A questo punto il legno è pronto per il trattamento delle superfici.

 

 

Con il termine «mordente» si descrive un prodotto per la colorazione del legno. Il mordente può essere applicato con una pistola a spruzzo, ma anche dopo la sua applicazione il legno non ha ancora alcuna protezione; questa la si ottiene solamente dopo l’applicazione della cera o della vernice.

Se come operazione successiva si desidera applicare un altro materiale con la pistola a spruzzo, è necessario sostituire il serbatoio del colore.

 

Poi dovete caricare il serbatoio del colore con la vernice e, all’occorrenza, diluirla con un po’ di acqua. Spruzzando su un pannello di prova, dovete regolare il getto dello spruzzo sull’ugello e la quantità di colore con l’apposita rotellina. Il getto può essere regolato in orizzontale o in verticale per le superfici e in forma conica per gli spigoli.

Poidovete applicare a questo punto un primo strato leggero di vernice leggero.

Leggi anche:
Come fare una ciotola per cani? Come fare una ciotola per cani?

Abbiamo trovate un bel progetto e come potete vedere con la ciotola a sedia siamo sicuri che farete un bel regalo ai Vostri cani!

Leggi tutto articolo
Come fare un bel recinto per la sabbia con parasole? Come fare un bel recinto per la sabbia con parasole?

L'azienda Bosch ha presentato un bel progetto dove c'e' il tettuccio integrato dove i Vostri bambini potranno giocare in tutta...

Leggi tutto articolo
Produttori correlati al negozio Rotopino.it: Bosch
Aggiungi commento
* Campi obbligatori