Come scegliere un tagliaerba a combustione?

categoria: L'esperto raccomanda Commenti Data di pubblicazione: 2014-05-07

autore: Redazione www.rotopino.it

I tagliaerba a combustione vengono scelti soprattutto dai proprietari di prati più grandi. Su cosa porre l’attenzione, acquistando un dispositivo del genere; è sé risulta utile solamente per le superfici più vaste.

Scelta del tagliaerba – su che cosa porre l’attenzione?

 

I tagliaerba a combustione li possiamo utilizzare tranquillamente anche su terreni più piccoli. Basta abbinare bene i parametri del dispositivo al proprio giardino. Uno dei dati tecnici base è la larghezza di taglio. Sulle superfici che non vanno oltre i 500 m2 basterà una portata di 45 cm. Se la superficie supera invece i 1000 m2, sceglieremo un rasa erba con larghezza di taglio da 50 cm.  
I prossimi parametri importanti, sono la potenza, cosa ovvia – maggiore sarà la potenza, è migliore sarà la gestione durante i lavori più esigenti e lunghi. Non c’è bisogno però, di scegliere un dispositivo potente, per regolare regolarmente delle superfici regolari e piccole. Non priva di significato è anche la presenza della trazione. I dispositivi dotati di trazione sulle ruote, si dimostreranno ottimi per prati più vasti interrotti da alcuni alberi o delle siepi. Se sulla nostra superficie di taglio abbiamo diversi alberi e siepi, sarà meglio scegliere un dispositivo senza trazione – ci sarà più facile manovrare tra gli alberi e nei posti di difficile accesso. La maggior parte dei rasa erba a combustione funzione a sistema rotativo – il taglio avviene tramite lama rotante. La funzione della biopacciamatura permette di evitare di dover raccogliere i resti d’erba che non è finita nel cesto di raccolta.
I lavori più lunghi verranno facilitati sicuramente da un cesto per l’erba capiente. Sul mercato troviamo disponibili una vasta scelta di tagliaerba a combustione con diversi tipi di cesto. Possiamo abbinare un dispositivo di media potenza, con un grande cesto. A confronto con i rasa erba elettrici, i tagliaerba a combustione sono più pesanti, bisogna conservarli più accuratamente, riempire il serbatoio. Un vantaggio indiscusso dei rasa erba a combustione è il fatto, che non esigono fonti d’alimentazione fisse, quindi intrecci di cavi sotto i piedi.
Quali dispositivi vale quindi la pena di prendere in considerazione, scegliendo un tagliaerba per piccoli, medi e grandi prati?

 

Tagliaerba a combustione Hitachi ML160 E

 

Dispone di una larghezza di taglio di 42cm. Anche se non fa parte dei dispositivi più grandi – pesa solamente 26 kg., possiede un potente motore Briggs&Stratton. Dispone anche di tre funzioni lavorative: taglio, taglio con raccolta e biopacciamatura. Gli utenti della ML160 E sono soddisfatti della sua resistenza – raggiunta grazie alla copertura in acciaio. È dotato di trazione e copertura compatta, cosi da farsi guidare adagiamente anche dalle signore. L’altezza di taglio è regolabile dai 24 ai 76mm. Il dispositivo dispone di cesto da 55 litri e potenza di 3,50 CM.

 

 

Tagliaerba a combustione Makita PLM4621

 

E’ un dispositivo potente, disposne di un motore Briggs&Stratton con funzione Ready Start. Il che significa, che basta tirare la manopola d’avvio è il dispositivo parte da subito. Caratterizzato da una notevole resistenza grazie alla copertura in acciaio, e ruote con cuscinettature a sfere per un facile trasporto. Dispone di cesto di raccolta da 60 litri e 4 funzioni: taglio, taglio con raccolta, raccolta delle foglie e biopacciamatura. L’altezza di taglio viene regolata dai 20 ai 75 mm e la larghezza lavorativa è quella di 46cm. Il dispositivo è ottimo per superfici non oltre i 1400 m2.

 

 

Tagliaerba a combustione Nac S511VHY-X(B)

 

Uno dei marchi più riconosciuti, è il marchio Nac. Il modello S511VHY-X(B) gestirà senza difficolta anche i lavori più esigenti, Il dispositivo possiede un motore da 6,75 CM, con trazione sulle ruote.  La copertura in acciaio lo protegge dai danni e la manovrazione viene facilitata l’impugnatura antiscivolo e le ruote con cuscinettature a sfere. L’latezza di taglio è regolabile in modo centralizzato a 7 tacche; dai 24 ai 78 mm. Il tagliaerba Nac dispone di cesto a rete e coperchio di plastica, Il diametro delle ruote è di 175/250 mm. Pesa 36,6 kg e tra la dotazione base troviamo la lama rotante, cesto per l’erba e chiave di servizio.                 

 

Produttori correlati al negozio Rotopino.it: Hitachi Makita Nac
Aggiungi commento
* Campi obbligatori