Come fresare il legno con una fresatrice verticale?

categoria: L'esperto raccomanda Commenti Data di pubblicazione: 2019-01-10

autore: Redazione www.rotopino.it

Non ci sono i prodotti così versatili come la fresatrice verticale. Con la fresatrice verticale potrete fresare scanalature, giunzioni per legno, profili angolati o anche elementi a forma speciale. Senza più alcun limite alla vostra creatività.

compra in Rotopino.it
178,49 €
Fresatrice verticale Bosch POF 1400 ACE
spedizione
consegna
fino a 30 giorni
202,99 €

L'azienda Bosch Vi vuole presentare gli aspetti cui prestare attenzione lavorando con la fresatrice verticale:



Basta solo scegliere una fresa adatta all’applicazione prevista e certamente adattare il numero di giri della fresatrice verticale alle dimensioni della fresa e al materiale del pezzo.



Quando si fa il taglio a misura un pezzo con il seghetto alternativo, per poi rifinirlo con la fresatrice verticale, ricordarsi di lasciare un po’ di materiale da asportare con la fresatrice.



Se volete fare i bordi diritti con la fresatrice verticale dovete usare sempre una guida parallela come guida ausiliaria.


Con la fresatrice verticale si potranno lavorare anche gli smussi, come ad esempio il bordo di piano di tavolo. Dovete usare allo scopo un compasso di fresatura.



Potete anche fissare il pezzo in lavorazione mediante morsetti sulla superficie di lavoro, oppure fissarlo nel banco da falegname. All’occorrenza, usare spessori fatti con scarti di legno, affinché sul pezzo non restino segni di pressione.

 



Potete anche regolare la profondità di fresatura richiesta sulla fresatrice verticale. Scanalature o intagli di profondità elevata andranno fresati in più passate.

Leggi anche:
Come fare gli animaletti in legno Come fare gli animaletti in legno

Ecco la guida passo-passo dell'azienda Dremel come potete fare i giocattoli personalizzati in legno. Dal trasferimento del disegno alla...

Leggi tutto articolo
Come livellare? Come livellare?

Il termine «livellamento» significa il rilevamento e la compensazione di differenze in altezza, oppure il preciso allineamento di più...

Leggi tutto articolo
Aggiungi commento
* Campi obbligatori