L'azienda Bosch Vi vuole presentare gli aspetti cui prestare attenzione lavorando con la fresatrice verticale:
Basta solo scegliere una fresa adatta all’applicazione prevista e certamente adattare il numero di giri della fresatrice verticale alle dimensioni della fresa e al materiale del pezzo.
Quando si fa il taglio a misura un pezzo con il seghetto alternativo, per poi rifinirlo con la fresatrice verticale, ricordarsi di lasciare un po’ di materiale da asportare con la fresatrice.
Se volete fare i bordi diritti con la fresatrice verticale dovete usare sempre una guida parallela come guida ausiliaria.
Con la fresatrice verticale si potranno lavorare anche gli smussi, come ad esempio il bordo di piano di tavolo. Dovete usare allo scopo un compasso di fresatura.
Potete anche fissare il pezzo in lavorazione mediante morsetti sulla superficie di lavoro, oppure fissarlo nel banco da falegname. All’occorrenza, usare spessori fatti con scarti di legno, affinché sul pezzo non restino segni di pressione.
Potete anche regolare la profondità di fresatura richiesta sulla fresatrice verticale. Scanalature o intagli di profondità elevata andranno fresati in più passate.