Come potete vedere abbiamo fatto un'altro progetto "homemade".
Prima dovete stampare lo schema di montaggio. Poi dovete trasferire lo schizzo sul pannello in fibra di densità media (MDF), usando squadra angolare e matita. Nello schema di montaggio, i punti di giunzione di ciascun particolare sono dotati di numero progressivo. Poi dovete annotare questi numeri anche sul pannello in fibra di densità media (MDF). Qui e' necessaria grande precisione, in quanto tale fase operativa sarà la base per tutte le altre. Tutto deve essere rispettato con la massima esattezza, per ricevere una sedia ben lavorata.
Poi sara' neccessario accorciare i due elementi in legno squadrati per il primo elemento laterale alle lunghezze necessarie per i particolari. Dovete iniziare dalla parte più lunga: il puntone per la base della sedia. Poi dovete misurare sull’elemento in legno squadrato la quota indicata nello schema di montaggio, dopodiché tagliate ad angolo retto. Poi dovete proseguire quindi con il puntone via meno lungo e dovete procedere in questo modo sino a quando l’elemento residuo, oppure il secondo elemento in legno, siano stati utilizzati e tutti i particolari siano tagliati a misura.
Secondo la schema di montaggio dovete suddividere un ulteriore elemento in legno squadrato per i quattro puntoni trasversali.
Adesso dovete rilevare i corretti angoli per i punti di giunzione dei singoli puntoni. Adesso deve essere utilizzata la squadra angolare: dovrete sistemarla sui punti di giunzione dei particolari e orientarla in base agli angoli tracciati (vedere figura). Una volta regolato esattamente l’angolo, dovete serrare la squadra con l’apposita vite, in modo da non spostare la regolazione.
Adesso dovete tagliare con precisione le superfici inclinate tracciate in precedenza. Puo' essere usata la troncatrice PCM 8 S Bosch, il cui laser garantisce un ausilio ideale per eseguire tagli precisi. Una volta tagliate a misura tutte le superfici inclinate, dovete posizionare nuovamente i puntoni finiti sul pannello in fibra di densità media (MDF), in base allo schema di montaggio.
Poi dovete tagliare a misura i tasselli: a tale scopo, tagliate a misura i listelli circolari a circa 5 cm di lunghezza; in questo modo, vi assicurerete una giunzione salda.
Dagli elementi in legno squadrati dovete adesso ricevere un elemento laterale! A tale scopo, su ciascun bordo di giunzione, dovrete dapprima preforare due fori per i tasselli, usando una punta sottile, dopodiché, con una punta da 10 mm, eseguirete il foro vero e proprio (impiegando per ciascuno un limitatore di profondità, da regolare a circa 2,8 cm). L’operazione sara' molto facile con il PSB 18 LI-2 Ergonomic Bosch, grazie al quale la vostra mano si adatterà automaticamente nell’incavo d’impugnatura durante la foratura e l’avvitamento, consentendovi un’ottimale trasmissione della forza. Durante questa fase, sarà importante disporre i fori al centro dell’elemento in legno squadrato. Adesso dovete anche eseguire ora anche i fori per tasselli per i puntoni trasversali, che devono congiungere i due elementi laterali, nei punti indicati sullo schema di montaggio.
Adesso dovete rimuovere la colla in eccesso e dovete lasciare asciugare l’elemento laterale per circa due ore. Per una buona resa estetica, dovete ancora levigare a filo le zone d’interfaccia e smussare i bordi.
Quando il primo elemento laterale starà asciugando, dovete ripetere le fasi da 1 a 7 anche per il secondo elemento laterale. Affinché i tasselli per i puntoni trasversali si trovino esattamente nello stesso punto, dovete applicare una punta per marcatura di tasselli sui fori del primo elemento laterale e dovete trasferire la posizione sui contropezzi.
Adesso dovete sistemare ora i quattro puntoni trasversali sui punti della sedia indicati dallo schema di montaggio: due sullo schienale, uno sulla seduta e uno per conferire stabilità alla base. Dovete applicare sui puntoni tasselli e colla per legno ed incollateli agli elementi laterali. Dovete fissare il tutto con morsetti a vite e lasciate asciugare la colla.
Alla fine dovete riempire l’intelaiatura della sedia con i listelli di vimini, in modo da ottenere una seduta e uno schienale stabili. All’occorrenza, dovete troncare i listelli di vimini alla misura necessaria, usando la PCM 8 S.
Fatto! Ora, potrete gustarvi un buon bicchiere di vino o un buon libro e rilassarvi in tutta tranquillità. Niente più vi separa da una serata di relax, posto che non vogliate realizzare un’altra sedia come questa...