Come il tema della scrivania potete scegliere come più vi piace o secondo i gusti dei bambini.
Il piano del tavolo è posto su entrambi i pannelli per le gambe ed è avvitato ad esse con un angolare di alluminio. La parete posteriore avvitata sui bordi posteriori non serve solo da decorazione, ma stabilizza la struttura.
Il progetto di montaggio e' stato realizzato di pannelli in fibra di densità media (MDF) dello spessore di 19 mm.
L’angolare in alluminio che serve per congiungere i pannelli puo' essere tagliato della giusta misura con un seghetto alternativo, una sega circolare o anche con la sega circolare manuale. Durante il taglio indossare gli occhiali protettivi per proteggere gli occhi da eventuali trucioli di metallo volanti. Dopo il taglio dell’alluminio, non riutilizzare la stessa lama per il legno.
Per forare gli angolari, dobbiamo usare un trapano e una punta universale da 4 mm. Svasarli sulla parte interna dell’angolo con lo stesso svasatore impiegato per il legno.
Adesso dobbiamo appoggiare un lato sulla superficie esterna e posizionare l’angolare a filo rispetto al bordo superiore. Assemblarlo con l’avvitatore a batteria e le viti 4 x 17 mm. Dobbiamo fare tutto lo stesso con l’altro pannello per la gamba.
Appoggiare con il bordo anteriore sulla superficie di lavoro uno dei pannelli per le gambe con l’angolare avvitato. A questo punto posizionarvi il piano del tavolo con il bordo laterale corrispondente. Dobbiamo assemblare il pannello per la gamba con l’avvitatore a batteria e le viti 4 x 17 mm. Quando avrete avvitato anche l’altro pannello per la gamba, il tavolo senza parete posteriore è già pronto, tuttavia non ancora stabile lateralmente.
Poi dobbiamo tracciare a matita i punti sul bordo superiore del pannello della parete posteriore. Le misure sono indicate sul nostro disegno. Dobbiamo anche tagliare il motivo con il seghetto alternativo sempre possibilmente sopra la linea della matita. Più è preciso il taglio con la sega, minore sarà il lavoro di finitura con la lima e la carta abrasiva.
A questo punto, dobbiamo posizionare la parete posteriore con il retro sulla superficie di lavoro e appoggiarvi sopra la scrivania con i bordi posteriori. La posizione precisa è indicata sul nostro disegno.
Poi dobbiamo tracciare a matita il contorno dei pannelli per le gambe e del piano del tavolo sulla parete posteriore. Poi dobbiamo mettere nuovamente la scrivania a terra e fare al centro del contorno i fori per le viti.
Posare il piano tavolo sui cavalletti con la parte anteriore verso il basso e posizionarvi sopra la parete posteriore. Assemblare con l’avvitatore a batteria e le viti 4 x 40 mm la parete posteriore con la scrivania.
Poi dobbiamo stuccare i fori delle viti nelle superfici a vista in MDF, usando stucco a spatola per legno oppure Autokitt. Quando la superficie è asciutta (attenersi alle indicazioni del produttore!), dobbiamo levigare i punti interessati usando carta abrasiva con grana da 120.
Poi dobbiamo levigare tutti gli spigoli dei componenti MDF lavorando la superficie con carta abrasiva (grana da 120) mantenendo un angolo di 45°, in modo da ottenere un piccolo smusso. Lavorare le superfici MDF con la levigatrice e la carta abrasiva, grana 120 – 180.
Poi dobbiamo applicare il filler di fondo con il rullo o eventualmente con una pistola a spruzzo. Lasciare asciugare bene.
Poi dobbiamo caricare il serbatoio del colore con la vernice e facendo lo spruzzo su un pannello di prova, regolate il getto dello spruzzo sull’ugello e la quantità di colore con l’apposita rotellina. Il getto può essere regolato in orizzontale o in verticale per le superfici e in forma conica per gli spigoli. Dobbiamo verniciare dapprima i bordi interni, quindi i bordi esterni ed infine le superfici; queste ultime dovranno essere verniciate eseguendo delle passate uniformi e parallele.