Il recinto dell'azienda Bosch per la sabbia è dotato di tettuccio che loprotegge dal sole, per una protezione ottimale dai raggi UV, che si può abbassare e piegare. Puo' anche proteggere la sabbia dagli agenti atmosferici.
La costruzione è composta da due parti: il recinto vero e proprio ed il tetto con due supporti. Il recinto è formato da un telaio le cui parti sono avvitate con giunto quadrato; il telaio del tetto è costituito da due frontoni uniti tra loro.
Ecco le istruzioni di montaggio che presenta l'azienda Bosch si riferiscono ad un pannello di legno di abete rosso incollato da 18 mm (larghezza del frontone) e da 27 mm di spessore.
Dovete anche ricordare che il legno di abete rosso – anche se verniciato o dopo aver applicato flatting – e' davvero meno resistente agli agenti atmosferici rispetto ad altri tipi di legno. Noi personalmente consigliamo il legno di tek o di robinia.
Prima dovete tagliare i pannelli, lo potete fare in un centro per il fai da te o del vostro falegname.
Adesso dobbiamo posizionare tutte le parti necessarie per preparare il telaio così come dovranno essere assemblate. I lati corti del telaio devono essere all’interno di quelli lunghi.
Adesso dobbiamo montare i lati del telaio corti e lunghi facendo delle placche di avvitamento verticali con l’avvitatore a batteria e le viti 4 x 60 mm ad un telaio.
Poi dobbiamo posizionare il telaio pronto sui cavalletti. Poi dobbiamo anche posizionare la prima tavola della seduta sul lato e la placca di avvitamento orizzontale come indicato nel disegno. Poi dobbiamo fissare con le morse e usare scarti di legno da spessore, per evitare le tracce di pressione sui pezzi in lavorazione.
Adesso possiamo montare la tavola per la seduta usando l’avvitatore a batteria e delle viti 4 x 60 mm attraverso i fori da 5 mm eseguiti in precedenza delle placche di avvitamento orizzontali. Poi dobbiamo procedere nello stesso modo con le altre tre tavole per la seduta. A questo proposito tenere nuovamente presente il suggerimento relativo all’avvitamento di due componenti di legno.
La posizione del recinto con le tavole per la seduta rivolte verso il basso sui cavalletti, allora dobbiamo montare i giunti come e' dimostrato nel disegno usando un avvitatore a batteria e viti 4 x 45 mm negli angoli.
Poi dobbiamo tracciare a matita il contorno del frontone sui pannelli dei lati del frontone. Le misure sono anche indicate nelle nostre istruzioni. Adesso dobbiamo tagliare i lati del frontone con il seghetto alternativo. I tagli lunghi dritti possono fissare meglio un listello con una guida parallela per il seghetto alternativo.
Poi dobbiamo posizionare i lati del frontone e gli elementi di collegamento trasversale l’uno rispetto all’altro nello stesso modo in cui verranno montati. Poi dobbiamo tracciare a matita con il simbolo del triangolo la loro posizione corrispondente, in modo tale da conoscere la corrispondenza dei diversi pezzi ancora prima di iniziare il lavoro.
Per il fissaggio ai supporti del tetto, dobbiamo fare un foro sui lati del frontone con un trapano e una punta per legno da 8 mm. La posizione è sempre dimostrata nelle nostre istruzioni.
Dobbiamo nuovamente tracciare a matita sui lati del frontone i contorni dell’elemento di collegamento trasversale. Con il trapano e una punta da 5 mm eseguire almeno due fori, attraverso i quali verranno uniti i lati del frontone e gli elementi di collegamento trasversali con l’avvitatore a batteria e le viti 4 x 60 mm.
Il tetto puo' essere regolabile in altezza che puo' garantire una protezione ottimale dal sole, fresare sull’estremità superiore del supporto una fessura. Poi dobbiamo fissare il supporto con una morsa sulla superficie di lavoro (usando gli spessori!).
Poi dobbiamo fresare con la fresatrice verticale, la guida parallela e la fresa per scanalature da 8 mm la fessura sul supporto del tetto secondo le misure dimostrate nell'istruzioni. Poi dobbiamo lavorare a più riprese, con una profondità di 4 mm circa alla volta, al fine di preservare la fresa.
Poi dobbiamo montare i supporti del tetto con l’avvitatore a batteria e le viti 4 x 50 mm al centro e in basso a filo con due lati del recinto. Per poter fissare il tetto anche come «coperchio» al fine di proteggere il recinto dalla sporcizia, abbiamo previsto nell’area inferiore del supporto del tetto ancora un foro per le viti da legno a testa tonda con dadi ad alette.
Per fare questo foro dobbiamo posizionare il telaio sulle tavole per la seduta del recinto. Poi dobbiamo contrassegnare la posizione a matita sui lati interni del supporto del tetto ed eseguirlo con il trapano e una punta per legno da 8 mm.
Poi dobbiamo fissare il materiale con la graffatrice sugli elementi di collegamento trasversali esterni.
Affinché la superficie sia chiusa e la migliore possibile, dovrebbe essere sottoposta al necessario trattamento prima del montaggio del recinto.
Alla fine sara' necessario fare la levigatura con le carte abrasive che hanno la grana da 120 o 180 e lavorando con un angolo di 45°, in modo che si crei un piccolo smusso. Poi dobbiamo levigare le superfici a vista usando la levigatrice sempre nella direzione delle venature del legno, dapprima con carta abrasiva a grana grossa (120, 180), quindi con carta abrasiva più fine (fino a 240).
Poi dobbiamo usare il flatting su tutta la superficie con una pistola a spruzzo, eliminando la vernice trasparente in eccesso con un panno. Dobbiamo rispettare i tempi di asciugatura indicati dal produttore.