Il progetto davvero molto pratico: con questo scaffale a parete estraibile, quindi molto compatto, nella camera dei vostri bambini creerete nuovo spazio per riporre talco, Pampers, peluche e quant’altro; inoltre, sceglierete personalmente a quale altezza cambiare il vostro bambino.
Prima dovete tagliare a misura le tavole lamellari in base allo schema di montaggio.
Dobbiamo iniziare dal pannello di base per la superficie di appoggio (B.1, vedere schema di montaggio), sul quale cambierete i vostri piccoli, e dal lato posteriore dello scaffale (A.1, vedere schema di montaggio), che andrà applicato alla parete e che fungerà da supporto per il piano del fasciatoio.
Sui bordi esterni del piano del fasciatoio tagliato a misura, dobbiamo trasferire i segni per gli otto tasselli, in base allo schema di montaggio (due per ciascun lato). Dovete perforare i fori per tasselli, usando una punta sottile per legno, dopodiché eseguirete i fori veri e propri, con la punta per legno da 8 mm (usando per ciascuno il limitatore di profondità). Adesso dobbiamo continuare con gli elementi laterali della superficie di appoggio (B.2, vedere schema di montaggio): e trasferire le misure necessarie sulla tavola. Per una buona resa estetica, i lati anteriori andranno smussati. A tale scopo, prima di tagliare, dobbiamo tracciare lo smusso con una dima circolare.
Adesso dobbiamo tagliare a misura il lato anteriore, quello posteriore e gli elementi laterali della superficie di appoggio (B.2 e B.3, vedere schema di montaggio). Usando il seghetto universale a batteria PST 18 LI Bosch. Affinché i tasselli per fissare gli elementi laterali (B.2 e B.3) alla superficie di appoggio si trovino esattamente nello stesso punto, dovete applicare sui fori praticati in precedenza una punta per marcatura di tasselli e trasferitene la posizione sugli elementi laterali.
A questo punto, dovete forare attenendovi a tali segni, analogamente alla fase 1. Congiungete quindi fra loro tutti e cinque gli elementi, usando tasselli e colla per legno, avvitandoli inoltre dall’esterno con le viti per legno più lunghe, sui punti segnati nello schema di montaggio.
Poi dovete tagliare a misura gli altri elementi del corpo dello scaffale (da A.2 ad A.6, vedere schema di montaggio).
Dovete anche avvitare le facce esterne dello scaffale (A.2 e A.5) al lato posteriore. Successivamente, le tavole interne dello scaffale andranno disposte in base allo schema di montaggio e avvitate all’intelaiatura e al lato posteriore. Ora vi resta soltanto da verniciare le facce esterne dello scaffale e della superficie di appoggio. Usando il maneggevole sistema di verniciatura a spruzzo PFS 1000 Bosch, l’operazione vi riuscirà in modo semplice e veloce.
Adesso dovete avvitare la cerniera per porte fra il lato inferiore e quello posteriore, ossia fra il piano del fasciatoio e lo scaffale, con le viti per legno corte. L’operazione vi riuscirà molto facilmente con il PSB 18 LI-2 Ergonomic Bosch, grazie al quale la vostra mano si adatterà automaticamente nell’incavo d’impugnatura durante la foratura e l’avvitamento, consentendovi un’ottimale trasmissione della forza.
Poi dovete applicare due ganci fermaporta sul lato superiore dello scaffale e i relativi occhielli sul lato anteriore del piano del fasciatoio. In questo modo la superficie di appoggio chiusa resterà saldamente fissata. A superficie aperta, il vostro piccolo potrà appendere il suo peluche preferito al gancio fermaporta.
Per conferire al tutto un tocco celestiale, dipingere ora i contorni di una nuvola sul pannello in fibra di densità media (MDF), tagliare il pannello e verniciatelo con il sistema di verniciatura a spruzzo. Accertatevi che la nuvola sia più grande rispetto alla superficie di base del fasciatoio, affinché crei una bella cornice attorno al mobile. Dovete fissare quindi la nuvola all’altezza desiderata sulla parete, usando due tasselli e viti.
Adesso dovete avvitare un golfare ad anello in ciascun elemento laterale della superficie di appoggio. Per tale fase, vi consigliamo di perforare con una punta sottile (1-2 mm). Usando il trapano battente-avvitatore a batteria PSB 18 LI-2 Ergonomic, dopodiché avviterete la vite a mano sino ad inserirla saldamente. Dividete ora in due tratti il filo in fibra sintetica, conducetelo attraverso gli occhielli e cucitelo usando ago e spago per legatura.
A questo punto, dovete alla parete lo scaffale con il fasciatoio. La soluzione migliore saranno cinque tasselli e viti, sistemati a regola d’arte, da fissare attraverso la nuvola. Per questa fase, vi consigliamo un lavoro di squadra!
Da buon ultimo passaggio, a sinistra e a destra dello scaffale, nella zona superiore, dovete fissare alla parete due golfari, attraverso la nuvola (perforando con una punta sottile e un limitatore di profondità). Conducete ora l’estremità del filo in fibra sintetica dagli elementi laterali attraverso gli occhielli della nuvola e cucite anch’essi saldamente con lo spago per legatura.