Verticulatore ossia...
Prima di tutto bisogna rispondersi ad una domanda, che lavoro compie. Le lame metalliche tagliano il terreno buttando via tutto ciò che non é utile. Sià parti di piante morte, come il muschio o erbacce. L’azione può avere carattere superficiale o di profondità. I tempi migliore per svolgere quest’azione é la primavera – in questo periodo il nostro prato é danneggiato a causa dell’inverno.
Vale la pena aggiungere che quest’azione dovrebb’essere svolta sull’erbe tagliata all’altezza di 2-3 cm. E’ molto importante, ricordarsi di rimuovere dalla superficie tutti i ostacoli i quali potrebbero causare problemi al verticulatore: pietre, rami ed erbacce. Non Ci scordiamo della buona umidità dell’erba – non dovrebb’essere ne troppo secca ne troppo umida. Il processo della verticulizzazione non é uno dei più difficili – basta impostare le lame del verticulatore sulla buona altezza e passare il prato prima in verticale e poi in orizzontale. Se alla fine sembrera che ci sia passato un terremoto, allora vorra dire che abbiamo svolto bene il nostro lavoro e quindi possiamo prendere un rastrello e livellare bene il terreno.
Guarda l’offerta del negozio su rotopino.it
Scegliamo il verticulatore
Non senza significato é lòa scelta del dispositivo giusto. Per i più pazienti ed esperti sarà perfetto un verticulatore a mano. L’uso di esso richiedo però più forza. I dispositivi elettrici ed a combustione sono più costosi, ma più efficienti. I dispositivi elettrici producono meno rumore a differenza di quelli a combustione, non emmettono anche sostanze pericolose come la CO2. Il verticulatore a combustione invece, anche se lavora più rumorosamente, ce la farà con superfici più vaste ed é dotato di una potenza maggiore.
Che cos’é l’aerazione?
L’aerazione é un processo di puntura, e no – coem nel caso del verticulatore – di taglio. Aera e toglie la tensione del suolo. Grazie a ciò viene indotto alla crescita, spianificato e le radici prendono forza. L’aerazione é utile sopratutto ai terreni spesso in uso, e la si può fare più spesso della verticalizzazione – anche diverse volte in una stagione – in primavera e nell’tarda estate.
Guarda l’offerta del negozio su rotopino.it
L’aerazione può essere di superficie, delibara lo strato superficiale – e di profondità – quando volgiamo fare dei buchi più profondi – fin’ai 10 cm di profondità. La quantità dei buchi nei terreni argillosi su un metro quadrato dibrebbe essere di circa 20, in quelli più sabbiosi un po meno. Il processo aviene similmente a quello svolto dal verticulatore – tramite uso dell’apposito dispositivo, aeratore, ci muoviamo sul prato in verticale ed orizzontale. Prima dobbiamo rimuovere dall’erba tutte le pietre rami etc..