Generali condizioni d’uso
Durante il taglio la guida del traforo dovrebbe aderire con tutta la sua superficie al materiale lavorato. Non ci si può permettere di avere delle turbolenze al lavoro poiché possono causare lo spezzamento della lama. I materiali più consistenti devono venire tagliati a velocità più bassa. Più è morbido, e più velocemente possiamo lavorarlo. Il traforo dev’essere guidato a velocità costante.
Con il traforo si possono tagliare diversi materiali:
Taglio del legno
Con l’aiuto del traforo possiamo effettuare tagli irregolari nel legno. Possiamo equipaggiarla di uno speciale compasso (a volte nel set insieme al prodotto).
Con il traforo non si possono effettuare giri a 90 gradi
Quindi per poter tagliare un apertura rettangolare bisogna realizzare quattro tagli:
Per cominciare bisogna iniziare il taglio non dall’esterno, ma dall’interno della superfice utilizzando un traforo con punta larga.
Sulla superfice segniamo i contorni dell’apertura da realizzare.
Con il trapano realizziamo aperture sui angoli.
Adesso possiamo posizionare la lama all’interno di una delle aperture e cominciare il taglio in linea retta. In questo modo nel legno apparirà un apertura con angoli arrotondati. Volendo ottenere degli angoli a 90gradi basterà lavorarli con il traforo.
Taglio angolato.
Il traforo può anche tagliare il legno sotto angoli diversi da quello a 90gradi. L’angolazione minimale rispetto alla superfice lavorata è di 45gradi. L’angolo di taglio viene impostato regolando l’inclinazione della slitta. Volendo realizzare tagli angolati e puliti bisogna fissare bene le assi al tavolo da lavoro. Allo stesso tempo lungo la linea di taglio possiamo applicare un asse in ferro usando dei serraggi a molla. Durante il taglio lo slittino aderirà all’asta ed i tagli verranno perfettamente retti.
Il traforo può venire fissato sul tavolo. Lo slittino viene montato su di un asse con un apertura, in mezzo alla quale passerà la lama. L’asse verrà poi fissata al tavolo con dei serraggi a molla. Adesso possiamo prendere il materiale da lavorare e realizzare un taglio nella forma desiderata. Dev’essere perfettamente stretta alla lama. Utilizzando un taglio fissato cosi possiamo effettuare tagli che richiedono la massima precisione.
Un modo comodo è il fissaggio del traforo ad uno speciale tavolo d’officina. Ma non tutti i tavoli del genere sono adattati al montaggio dei trafori.
Tagli odei metalli e materie artificiali.
Il taglio dei materiali artificiali avviene come nel caso del legno. Prima di tagliare l’acciaio morbido vale la pena di ungere la lama con del olio. Il taglio dell’alluminio sarà molto più facile. Il taglio del PCV, e altri materiali sarà più facile se la lama verrà inumidita con l’acqua.
LAME E LA LORO SUDDIVISIONE
Ad ogni tipo di taglio e diversi materiali abbiamo delle lame apposite. Le possiamo comprare separatamente o nel set con il dispositivo. Le caratteristiche delle lame visto la loro destinazione d’uso hanno diversi tipi di attacco. Le lame per il legno morbido e truciolato hanno una dentatura fine e densamente distribuita. Per il legno più duro e panelli di compensato si utilizzano lame con dentatura più grande. Una forma di denti speciale la possiedono le lame per l’acciaio e materie artificiali.
Per montare la lama sul traforo bisogna allentare la manopola di stringimento, posizionarvi l’estremità della lama e stringerla nuovamente. Prima di cominciare il lavoro sarebbe bene fare un sottaglio di prova.
In alcuni tipi di trafori la lama può essere montato dopo aver inclinato la leva di blocco. Nei trafori più vecchi la lama viene montata con una semplice vite.
NOTA BENE
Le lame montate nei trafori sono spesso non protette. Durante il lavoro non è quindi difficile di farsi male. Utilizzando un traforo bisogna mantenere la massima cautela; specialmente, se stiamo utilizzando un traforo montato sul tavolo in modo fisso. Poiché durante l’azione di taglio viene a formarsi tanta polvere, quindi sarebbe bene lavorare con una maschera ed occhiali protettivi.